Rabarbaro - Rheum x hybridum
Legenda Icone
![]() |
Fogliame Persistente |
![]() |
Fogliame Caduco |
![]() |
Fogliame Semi persistente |
![]() |
Esposizione soleggiata |
![]() |
Esposizione a mezz'ombra |
![]() |
Esposizione in ombra |
![]() |
Adatto ai climi miti |
![]() |
Sensibile al freddo |
![]() |
Pianta poco diffusa |
![]() |
Varietà brevettata |

Nome Volgare: Rabarbaro
Descrizione:
H. 150 cm o più. D.P. 150 cm.
Rabarbaro (o Rheum x hybridum) è una pianta perenne voluminosa. Della famiglia delle Polygonaceae.
Grandi foglie più o meno lobate, ondulate, portate su piccioli lunghi e spessi.
Steli fiorali eretti, ramificati. Fiori biancastri.
Fioritura in Giugno-Luglio.
Utilizzo: preferibilmente in una zona fresca e ricca dell’orto, in posizione soleggiata.
Proprietà: le sue proprietà lassative trovano impiego in medicina.
Si coltiva per i piccioli che si consumano cotti e zuccherati, sia in composte di gusto acidulo, sia tagliati in pezzi, quale copertura di torte.
ACQUISTA QUESTA PIANTA
Altezza media: 150 cm.
Distanza media di piantagione tra le piante: 150 cm.
Come fare una talea di una pianta aromatica - Lo spiega l'esperto Marco Gramaglia!
Condividi