Nel precedente articolo mi sono occupato di alcuni orti botanici presenti nel nostro Paese. Se ci spostiamo leggermente fuori dall’Italia, lasciando in disparte la Gran Bretagna, che è popolatissima di giardini dove le piante furono raccolte in massa nei secoli scorsi in collezioni di straordinaria bellezza, resta solo l’imbarazzo della scelta sul percorso più bello. Vorrei pertanto dedicarmi a qualcosa di più defilato e nascosto.
Giardini botanici a Lisbona
Meta privilegiata del turismo del 2016, Lisbona offre parchi e giardini botanici che sono completamente sconosciuti. Bisognerebbe tornare più volte per godere con calma di tutto ciò che regala questa meravigliosa città. Mi limiterò qui a citare il Giardino botanico dell’Università di Lisbona nel Bairro Alto e il Giardino botanico d’Ajuda nella vicina località Belem. Il primo giardino botanico si presenta un po' disordinato e trasandato, ma è da molti ritenuto uno dei luoghi più belli di Lisbona. Per chi non vi fosse mai capitato, si tratta di un bosco, che contiene piante rare tra le quali è possibile passeggiare a lungo. Molto ricca l'area del giardino dedicata alle piante succulente.
Una mia cara amica, quando, pochi anni fa venne a visitare il mio giardino, mi disse che non dovevo perdermi assolutamente questo luogo meraviglioso di Lisbona. Lei, di origine portoghese, mi spiegò che ci andava a giocare con la nonna quando era piccola.
L’orto di Belem, a poco più di mezz’ora di tram da Lisbona, è del tutto diverso, poco conosciuto ma forse più suggestivo e affascinante del precedente. Ha la forma di un giardino all’italiana con aiuole ordinatissime a disegni geometrici che contengono essenze mediterranee. Su diversi livelli terrazzati, dalla parte alta, si gode una spettacolare visione su tutto il giardino. Sullo sfondo si staglia il Tago. Lo consiglio davvero come un incomparabile luogo di relax, ideale per chi ama le passeggiate.
Ma a Lisbona ci sono anche bellissimi parchi in cui perdersi.
Questo discorso dei parchi è un po' fuori tema con l'argomento che sto trattando, ma vorrei segnalare un luogo che ho scoperto per caso nel mio girovagare in città: vi assicuro che vi lascerà senza fiato. Non troverete notizia altrove di quanto sto per dirvi. Il parco di cui sto per narrarvi si chiama Tapada da Necessidades, nel bellissimo quartiere di Estrela. Quando ci entrate, vedete distese di prati e alberi all’apparenza uguali a quelli di tanti parchi cittadini impiegati dai turisti e dai cittadini locali per pic-nic domenicali, ma se non vi lasciate fuorviare da questa prima impressione e avete voglia di spingervi nella parte alta, troverete qui una vasta area dedicata alle piante esotiche. Avrete l'opportunità di vedere agavi secolari grandi come mai li avete visti e in tale quantità da lasciarvi strabiliati. Immaginatevi di girovagare in un bosco in cui le piante non sono faggi, castani o lecci ma agavi, agavi e ancora agavi di tutti i tipi ma tutti giganteschi, uniti ad altre essenze sempre ciclopiche. Veramente incredibile.
E infine, mi raccomando, non lasciate Lisbona senza aver prima visitato il palazzo dei Marchesi di Fronteira con il suo meraviglioso giardino all’italiana rivisitato in chiave portoghese.
Giardini botanici in Islanda
Ci sono luoghi in cui un orto botanico sembra qualcosa di improbabile. Uno di questi è senza dubbio l'Islanda. Chi è stato in questa nazione, sa bene che la natura è molto severa e rigida. I giardini botanici sono molto rari.
In pochi casi si vedono alberelli alti poco più di qualche metro avvinghiati alle case.
Eppure, a pochi passi dal circolo polare artico, sorge un giardino botanico pieno di fioriture. Si trova ad Akureyri, la città più a nord dell’Islanda. Qui un clima molto peculiare rende possibile la coltivazione di piante rare provenienti da tutto il mondo, persino dalla lontana Nuova Zelanda ma anche le specie tipiche dell’isola.
Rinunciate a qualche ora di visita della città e raggiungete a piedi questo bellissimo luogo dell’anima a pochi minuti dal centro. Vi sembrerà all'improvviso di essere stati catapultati in un mondo a sé, che nulla ha a che vedere con tutto ciò che sta attorno. Un miracolo verde.
E poi non perdetevi il giardino di Petra all’estremo est dell’isola. Petra è la proprietaria di questo giardino meraviglioso, stracolmo di fiori a pochi passi da vulcani e ghiacciai. Ella ha trascorso la sua vita a raccogliere campioni di rocce nella sua Islanda. Ha poi creato un museo con le pietre e ne ha riempito il giardino. Tra queste c'è una miriade di fiori multicolori e le immancabili casette per gli gnomi.
Giardini botanici di Madrid
I giardini citati sono solo pochissimi esempi, ma potrei elencarne tanti altri. Concludo questo excursus tra i giardini europei con l’orto botanico reale di Madrid, proprio davanti all’ingresso del Museo del Prado.
Riaperto negli anni ’80, dopo un periodo di restauro, è stato risistemato secondo il disegno originario. Non lasciatevelo scappare, se passate da quelle parti. È un posto indimenticabile!!!! Parola di giardiniere girovago.
Articoli della stessa categoria
Il giardino inglese è una costante trasformazione, ogni giorno è diverso dal giorno prima, pieno di sorprese affascinanti nascoste...
Il giardino inglese è una costante trasformazione, ogni giorno è diverso dal giorno prima, pieno di sorprese affascinanti nascoste...
Un’oasi di verde che fiorisce meravigliosamente, nell’aperta campagna situata sull’Appennino ligure piacentino. Questo è il...
Non avevo mai sentito parlare di Sir Peter Smithers fino ai primi di settembre 1999 in occasione dell’inaugurazione della prima edizione di una...
Quello che vi consiglio, se potete, è di visitare più giardini che potete. Questo è quello che ripeto costantemente a...
L'Orto botanico di Oslo sorge nel quartiere di Toyen, dove si trova anche il Museo di Storia Naturale. Si tratta di una grande superficie...
Torino ha recentemente conosciuto un considerevole aumento dei visitatori negli ultimi anni. E direi che è anche ragionevole, perché si tratta...
Quasi ogni anno, quando vengo a Milano, faccio un salto a Brera. È senza dubbio uno dei luoghi più suggestivi della città, non solo per...
Siete pronti? Questo mese vi facciamo prendere l’aereo e vi portiamo in Germania alla scoperta (o riscoperta) dei castelli e dei giardini di...
Le vacanze si avvicinano. Avete mai pensato di inserire nei vostri percorsi la visita ad un orto o ad un giardino botanico? Ce ne sono davvero...
L'alocasia è una splendida pianta tropicale che presenta delle foglie tendenzialmente di forma appuntita, è ideale per gli ambienti...
La zamioculcas e la sua coltivazione
La zamioculcas zamilifolia è una pianta perenne del tipo sempreverde di origine tropicale e...
La Dracena, nota anche come albero del drago del Madagascar, è una pianta da interno esotica, originaria dell'Africa...
La Pachira acquatica è una pianta sempre verde appartenente alla famiglia delle Bombacaceae (la stessa del maestoso Baobab). È solo una...
Lo spatifillo, comunemente conosciuto come giglio della pace, è una pianta d'appartamento molto popolare, e considerato un esemplare in...
Non tutte le persone hanno il tempo, lo spazio e la possibilità di prendersi cura di un giardino, è per questo motivo che alcuni hanno...
La Stella di Natale, appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae e nota anche come Euphorbia pulcherrima, è una pianta ornamentale...
Con la definizione di "piante d'appartamento" vengono indicate tutte quelle specie e cultivar che l'uomo ha selezionato nel corso...
Lo scopo di questo articolo sulle piante da appartamento è prendere maggiore consapevolezza sull’importanza delle problematiche di...
Introduzione generale
Le piante rappresentano sicuramente uno dei complementi d'arredo più diffusi ed apprezzati dalla maggior parte...
Il giardino inglese è una costante trasformazione, ogni giorno è diverso dal giorno prima, pieno di sorprese affascinanti nascoste...
Un’oasi di verde che fiorisce meravigliosamente, nell’aperta campagna situata sull’Appennino ligure piacentino. Questo è il...
Non avevo mai sentito parlare di Sir Peter Smithers fino ai primi di settembre 1999 in occasione dell’inaugurazione della prima edizione di una...
Quello che vi consiglio, se potete, è di visitare più giardini che potete. Questo è quello che ripeto costantemente a...
L'Orto botanico di Oslo sorge nel quartiere di Toyen, dove si trova anche il Museo di Storia Naturale. Si tratta di una grande superficie...
Torino ha recentemente conosciuto un considerevole aumento dei visitatori negli ultimi anni. E direi che è anche ragionevole, perché si tratta...
Quasi ogni anno, quando vengo a Milano, faccio un salto a Brera. È senza dubbio uno dei luoghi più suggestivi della città, non solo per...
Siete pronti? Questo mese vi facciamo prendere l’aereo e vi portiamo in Germania alla scoperta (o riscoperta) dei castelli e dei giardini di...
Le vacanze si avvicinano. Avete mai pensato di inserire nei vostri percorsi la visita ad un orto o ad un giardino botanico? Ce ne sono davvero...
L'alocasia è una splendida pianta tropicale che presenta delle foglie tendenzialmente di forma appuntita, è ideale per gli ambienti...
La zamioculcas e la sua coltivazione
La zamioculcas zamilifolia è una pianta perenne del tipo sempreverde di origine tropicale e...
La Dracena, nota anche come albero del drago del Madagascar, è una pianta da interno esotica, originaria dell'Africa...
La Pachira acquatica è una pianta sempre verde appartenente alla famiglia delle Bombacaceae (la stessa del maestoso Baobab). È solo una...
Lo spatifillo, comunemente conosciuto come giglio della pace, è una pianta d'appartamento molto popolare, e considerato un esemplare in...
Non tutte le persone hanno il tempo, lo spazio e la possibilità di prendersi cura di un giardino, è per questo motivo che alcuni hanno...
La Stella di Natale, appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae e nota anche come Euphorbia pulcherrima, è una pianta ornamentale...
Con la definizione di "piante d'appartamento" vengono indicate tutte quelle specie e cultivar che l'uomo ha selezionato nel corso...
Lo scopo di questo articolo sulle piante da appartamento è prendere maggiore consapevolezza sull’importanza delle problematiche di...
Introduzione generale
Le piante rappresentano sicuramente uno dei complementi d'arredo più diffusi ed apprezzati dalla maggior parte...
Il giardino inglese è una costante trasformazione, ogni giorno è diverso dal giorno prima, pieno di sorprese affascinanti nascoste...
Un’oasi di verde che fiorisce meravigliosamente, nell’aperta campagna situata sull’Appennino ligure piacentino. Questo è il...
Non avevo mai sentito parlare di Sir Peter Smithers fino ai primi di settembre 1999 in occasione dell’inaugurazione della prima edizione di una...
Quello che vi consiglio, se potete, è di visitare più giardini che potete. Questo è quello che ripeto costantemente a...
L'Orto botanico di Oslo sorge nel quartiere di Toyen, dove si trova anche il Museo di Storia Naturale. Si tratta di una grande superficie...
Torino ha recentemente conosciuto un considerevole aumento dei visitatori negli ultimi anni. E direi che è anche ragionevole, perché si tratta...
Quasi ogni anno, quando vengo a Milano, faccio un salto a Brera. È senza dubbio uno dei luoghi più suggestivi della città, non solo per...
Siete pronti? Questo mese vi facciamo prendere l’aereo e vi portiamo in Germania alla scoperta (o riscoperta) dei castelli e dei giardini di...
Le vacanze si avvicinano. Avete mai pensato di inserire nei vostri percorsi la visita ad un orto o ad un giardino botanico? Ce ne sono davvero...
L'alocasia è una splendida pianta tropicale che presenta delle foglie tendenzialmente di forma appuntita, è ideale per gli ambienti...
La zamioculcas e la sua coltivazione
La zamioculcas zamilifolia è una pianta perenne del tipo sempreverde di origine tropicale e...
La Dracena, nota anche come albero del drago del Madagascar, è una pianta da interno esotica, originaria dell'Africa...
La Pachira acquatica è una pianta sempre verde appartenente alla famiglia delle Bombacaceae (la stessa del maestoso Baobab). È solo una...
Lo spatifillo, comunemente conosciuto come giglio della pace, è una pianta d'appartamento molto popolare, e considerato un esemplare in...
Non tutte le persone hanno il tempo, lo spazio e la possibilità di prendersi cura di un giardino, è per questo motivo che alcuni hanno...
La Stella di Natale, appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae e nota anche come Euphorbia pulcherrima, è una pianta ornamentale...
Con la definizione di "piante d'appartamento" vengono indicate tutte quelle specie e cultivar che l'uomo ha selezionato nel corso...
Lo scopo di questo articolo sulle piante da appartamento è prendere maggiore consapevolezza sull’importanza delle problematiche di...
Introduzione generale
Le piante rappresentano sicuramente uno dei complementi d'arredo più diffusi ed apprezzati dalla maggior parte...
Il giardino inglese è una costante trasformazione, ogni giorno è diverso dal giorno prima, pieno di sorprese affascinanti nascoste...
Il giardino inglese è una costante trasformazione, ogni giorno è diverso dal giorno prima, pieno di sorprese affascinanti nascoste...
Un’oasi di verde che fiorisce meravigliosamente, nell’aperta campagna situata sull’Appennino ligure piacentino. Questo è il...
Non avevo mai sentito parlare di Sir Peter Smithers fino ai primi di settembre 1999 in occasione dell’inaugurazione della prima edizione di una...
Quello che vi consiglio, se potete, è di visitare più giardini che potete. Questo è quello che ripeto costantemente a...
L'Orto botanico di Oslo sorge nel quartiere di Toyen, dove si trova anche il Museo di Storia Naturale. Si tratta di una grande superficie...
Torino ha recentemente conosciuto un considerevole aumento dei visitatori negli ultimi anni. E direi che è anche ragionevole, perché si tratta...
Quasi ogni anno, quando vengo a Milano, faccio un salto a Brera. È senza dubbio uno dei luoghi più suggestivi della città, non solo per...
Siete pronti? Questo mese vi facciamo prendere l’aereo e vi portiamo in Germania alla scoperta (o riscoperta) dei castelli e dei giardini di...
Le vacanze si avvicinano. Avete mai pensato di inserire nei vostri percorsi la visita ad un orto o ad un giardino botanico? Ce ne sono davvero...
L'alocasia è una splendida pianta tropicale che presenta delle foglie tendenzialmente di forma appuntita, è ideale per gli ambienti...
La zamioculcas e la sua coltivazione
La zamioculcas zamilifolia è una pianta perenne del tipo sempreverde di origine tropicale e...
La Dracena, nota anche come albero del drago del Madagascar, è una pianta da interno esotica, originaria dell'Africa...
La Pachira acquatica è una pianta sempre verde appartenente alla famiglia delle Bombacaceae (la stessa del maestoso Baobab). È solo una...
Lo spatifillo, comunemente conosciuto come giglio della pace, è una pianta d'appartamento molto popolare, e considerato un esemplare in...
Non tutte le persone hanno il tempo, lo spazio e la possibilità di prendersi cura di un giardino, è per questo motivo che alcuni hanno...
La Stella di Natale, appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae e nota anche come Euphorbia pulcherrima, è una pianta ornamentale...
Con la definizione di "piante d'appartamento" vengono indicate tutte quelle specie e cultivar che l'uomo ha selezionato nel corso...
Lo scopo di questo articolo sulle piante da appartamento è prendere maggiore consapevolezza sull’importanza delle problematiche di...
Introduzione generale
Le piante rappresentano sicuramente uno dei complementi d'arredo più diffusi ed apprezzati dalla maggior parte...