Thalictrum aquilegifolium
Legenda Icone
![]() |
Fogliame Persistente |
![]() |
Fogliame Caduco |
![]() |
Fogliame Semi persistente |
![]() |
Esposizione soleggiata |
![]() |
Esposizione a mezz'ombra |
![]() |
Esposizione in ombra |
![]() |
Adatto ai climi miti |
![]() |
Sensibile al freddo |
![]() |
Pianta poco diffusa |
![]() |
Varietà brevettata |


Descrizione:
H. 100/120 cm. D.P. 50 cm.
Thalictrum aquilegifolium è una pianta perenne dal portamento eretto.
Possiede foglie glauche, frastagliate in foglioline lobate, e infiorescenze ramificate.
In Giugno-Luglio, presenta fiori ridotti a bouquet di stami, dalla colorazione variabile, spesso lilla.
Principali Varietà:
‘Album’ : fiori bianchi.
‘Purpureum’ : fiori malva, porpora.
‘Thundercloud’ : fiori rosa violetto.
Thalictrum - Coltivazione
Nelle regioni temperate è cosigliato piantare il thalictrum al sole. Nelle aree calde, è meglio posizionarlo all'ombra perché il fogliame e la fioritura possono essere danneggiati se il sole è troppo caldo.
Il thalictrum ama terreni ricchi di humus, freschi ma ben drenati. Tollera terreni leggermente argillosi.
(Se il terreno dove si intende piantare il thalictrum è molto pesante, va schiarito incorporando il compost maturo.)
Come propagare il Thalictrum?
È possibile propagare il Thalictrum per divisione dei ceppi in autunno; ma è meglio seminare da maggio ad agosto in vivaio per ottenere piante vigorose.