Dieffenbachia
Legenda Icone
| Fogliame Persistente | |
| Fogliame Caduco | |
| Fogliame Semi persistente | |
| Esposizione soleggiata | |
| Esposizione a mezz'ombra | |
| Esposizione in ombra | |
| Adatto ai climi miti | |
| Sensibile al freddo | |
| Pianta poco diffusa | |
| Varietà brevettata |
Descrizione:
Genere di erbacee perenni, irritanti le mucose. Circa 70 specie, originarie dell’America tropicale. La Dieffenbachia ha foglie molto grandi, verde chiaro, o cupo di aspetto marmorizzato, con macchie bianche o giallastre. Fusto carnoso, di solito eretto, a volte prostrato in alcune specie di Dieffenbachia. Fiori poco appariscenti, simil - spiga.
ACQUISTA QUESTA PIANTA
Dieffenbachia - Caratteristiche e Coltivazione
La dieffenbachia è pianta da appartamento, ama ambienti con luce diffusa non diretta, lontani da fonti di calore (termosifone). Predilige il caldo umido.
Va annaffiata una volta a settimana, in inverno ogni 2/3. Giova nebulizzare ogni due giorni le foglie. Preferisce un terriccio leggermente acido, con pomice come drenante.
La Dieffenbachia teme le temperature inferiori a 15 gradi. Va concimata periodicamente (escluso da novembre a marzo).
Rinvasatura e moltiplicazione per talea da farsi a primavera.
Basse temperature, scarsa umidità, mancanza di nutrienti, possono far ingiallire le foglie. Troppa acqua può farla marcire. Funghi, ragnetti rossi, cocciniglie, possono colpirla. In tal caso trattare con nebulizzazioni specifiche.
