Le circa 300 specie del genere Pelargonium o Pelargonio, il cui nome scientifico deriva dal greco “pelargos” (che significa "cicogna" per la forma a becco dei suoi frutti), provengono per lo più da Namibia e Sudafrica. Si tratta di specie di piante grasse succulente erbacee o di piccoli arbusti o frutici, parte dei quali con caratteristiche di succulenza in fusto, a volte spinoso, e foglie, quest'ultime spesso decidue in estate per la maggior parte delle specie.
Pelargonio: caratteristiche e coltivazione
I fiori sono caratterizzati dall'avere i 2 petali superiori differenti dai 3 inferiori, al contrario dell’affine genere Geranium diffuso in Europa, i cui petali sono tutti uguali.
I pelargoni dotati di tessuti succulenti soffrono le gelate e la luce diretta troppo intensa. Si propagano bene per seme e per talea di fusto. Sono piante adattate ad ambienti aridi, dove le piogge sono molto scarse.
Dall'Isola di Sant'Elena, nell'Oceano Atlantico, è giunto a noi un arbusto caudiciforme, Pelargonium cotyledonis, alto sino a 30 centimetri, provvisto di foglie cuoriformi e rugose, con nervature molto evidenti, di colore verde scuro.
Esso fiorisce in primavera, con bei fiori di colore bianco, in infiorescenze di ombrelle. Ha esigenze climatiche moderate in quanto resiste sino a +2°C, vuole acqua nel periodo di fioritura ed esposizioni in pieno sole.
Varietà di pelargonio
Dal Sudafrica ecco invece tre specie molto interessanti.
- La prima è il pelargonio a foglie lanceolate (Pelargonium lanceolatum), pianta grassa succulenta suffruticosa alta sino a 30 centimetri e con fusto prostrato, provvisto di rami che portano foglie rigide e lanceolate ad apice acuto, di colore verde-azzurro. Seducenti sono i suoi fiori di colore bianco, con macchie purpuree sui petali superiori. È meno esigente della specie precedente, resistendo sino a 0 °C, vuole poca acqua, esposizione in semi-ombra.
- Il pelargonio tetragono (Pelargonium tetragonum) succulenta alta sino a 2 metri, con rami carnosi dotati di quattro spigoli, è provvisto di foglie cordiformi e lobate, persistenti e a volte con una zonatura rossa. Epoca di fioritura particolare è l’autunno. I fiori sono a coppie, di colore bianco o rosa pallido con strie rosse. Le sue esigenze climatiche prevedono una resistenza al freddo sino a -4°C, poca acqua e un ottimo drenaggio, esposizioni soleggiate.
- Il Pelargonium ferulaceum è un arbusto semideciduo dai graziosi fiorellini di colore bianco candido, alto sino a 50 centimetri e con fusto e rami carnosi, che portano lunghe foglie composte da 5-6 paia di foglioline profondamente lobate.
- Infine, tra le specie più singolari di piante grasse perlagone bisogna ricordare Pelargonium gibbosum e Pelargonium oblongatum (dalla Namibia), entrambi a fiori gialli e Pelargonium echinatum, con rami particolarmente spinosi.
Scopri di più sui pelargoni con l'esperto
Articoli della stessa categoria
Spesso le piante o i fiori hanno dei nomi scientifici davvero difficili, ma questa pianta, invece, è semplice da ricordare non solo per la sua...
Spesso le piante o i fiori hanno dei nomi scientifici davvero difficili, ma questa pianta, invece, è semplice da ricordare non solo per la sua...
La flora del nostro pianeta può vantare un numero davvero sconfinato di specie diverse, ognuna di essere con caratteristiche che le rendono...
Le piante grasse rappresentano una valida soluzione per dare alla propria casa un tocco di verde, soprattutto quando non si possiede uno spazio...
Oggi abbiamo voluto dare spazio a Roberta, che ci invia questa bella storia di amore per le piante e, come evidente, per la sua mamma Fiorella.
La...
Il termine bonsai in lingua giapponese significa "albero in una ciotola" ed effettivamente le piante vengono cresciute in uno spazio...
L’Aloe è una pianta grassa perenne nota per le sue proprietà benefiche. Amando climi caldi e poco umidi trova ampia diffusione...
La Portulaca è una pianta succulenta, che proviene dall’America Meridionale e si trova in forma selvatica anche in alcune aree...
Le piante grasse, più propriamente dette succulenti, sono quel genere di vegetali in possesso di particolari tessuti grazie ai quali...
Distribuzione e habitat
Il genere comprende 6 specie e molte varietà create in California, Germania e Olanda, a volte dall’incrocio...
Arredare la casa con le piante grasse
Alcune piante grasse o succulente sono adatte per essere inserite in maniera esteticamente armonica...
Spesso le piante o i fiori hanno dei nomi scientifici davvero difficili, ma questa pianta, invece, è semplice da ricordare non solo per la sua...
La flora del nostro pianeta può vantare un numero davvero sconfinato di specie diverse, ognuna di essere con caratteristiche che le rendono...
Le piante grasse rappresentano una valida soluzione per dare alla propria casa un tocco di verde, soprattutto quando non si possiede uno spazio...
Oggi abbiamo voluto dare spazio a Roberta, che ci invia questa bella storia di amore per le piante e, come evidente, per la sua mamma Fiorella.
La...
Il termine bonsai in lingua giapponese significa "albero in una ciotola" ed effettivamente le piante vengono cresciute in uno spazio...
L’Aloe è una pianta grassa perenne nota per le sue proprietà benefiche. Amando climi caldi e poco umidi trova ampia diffusione...
La Portulaca è una pianta succulenta, che proviene dall’America Meridionale e si trova in forma selvatica anche in alcune aree...
Le piante grasse, più propriamente dette succulenti, sono quel genere di vegetali in possesso di particolari tessuti grazie ai quali...
Distribuzione e habitat
Il genere comprende 6 specie e molte varietà create in California, Germania e Olanda, a volte dall’incrocio...
Arredare la casa con le piante grasse
Alcune piante grasse o succulente sono adatte per essere inserite in maniera esteticamente armonica...
Spesso le piante o i fiori hanno dei nomi scientifici davvero difficili, ma questa pianta, invece, è semplice da ricordare non solo per la sua...
La flora del nostro pianeta può vantare un numero davvero sconfinato di specie diverse, ognuna di essere con caratteristiche che le rendono...
Le piante grasse rappresentano una valida soluzione per dare alla propria casa un tocco di verde, soprattutto quando non si possiede uno spazio...
Oggi abbiamo voluto dare spazio a Roberta, che ci invia questa bella storia di amore per le piante e, come evidente, per la sua mamma Fiorella.
La...
Il termine bonsai in lingua giapponese significa "albero in una ciotola" ed effettivamente le piante vengono cresciute in uno spazio...
L’Aloe è una pianta grassa perenne nota per le sue proprietà benefiche. Amando climi caldi e poco umidi trova ampia diffusione...
La Portulaca è una pianta succulenta, che proviene dall’America Meridionale e si trova in forma selvatica anche in alcune aree...
Le piante grasse, più propriamente dette succulenti, sono quel genere di vegetali in possesso di particolari tessuti grazie ai quali...
Distribuzione e habitat
Il genere comprende 6 specie e molte varietà create in California, Germania e Olanda, a volte dall’incrocio...
Arredare la casa con le piante grasse
Alcune piante grasse o succulente sono adatte per essere inserite in maniera esteticamente armonica...
Spesso le piante o i fiori hanno dei nomi scientifici davvero difficili, ma questa pianta, invece, è semplice da ricordare non solo per la sua...
Spesso le piante o i fiori hanno dei nomi scientifici davvero difficili, ma questa pianta, invece, è semplice da ricordare non solo per la sua...
La flora del nostro pianeta può vantare un numero davvero sconfinato di specie diverse, ognuna di essere con caratteristiche che le rendono...
Le piante grasse rappresentano una valida soluzione per dare alla propria casa un tocco di verde, soprattutto quando non si possiede uno spazio...
Oggi abbiamo voluto dare spazio a Roberta, che ci invia questa bella storia di amore per le piante e, come evidente, per la sua mamma Fiorella.
La...
Il termine bonsai in lingua giapponese significa "albero in una ciotola" ed effettivamente le piante vengono cresciute in uno spazio...
L’Aloe è una pianta grassa perenne nota per le sue proprietà benefiche. Amando climi caldi e poco umidi trova ampia diffusione...
La Portulaca è una pianta succulenta, che proviene dall’America Meridionale e si trova in forma selvatica anche in alcune aree...
Le piante grasse, più propriamente dette succulenti, sono quel genere di vegetali in possesso di particolari tessuti grazie ai quali...
Distribuzione e habitat
Il genere comprende 6 specie e molte varietà create in California, Germania e Olanda, a volte dall’incrocio...
Arredare la casa con le piante grasse
Alcune piante grasse o succulente sono adatte per essere inserite in maniera esteticamente armonica...
Questo articolo è stato scritto da marco_alberti

Marco Alberti è Dottore Forestale, esperto in Piante Cactacee e Succulente, e autore di alcuni studi e volumi sulla flora spontanea e ornamentale. In particolare si occupa di piante succulente coltivate in Italia sia nei giardini pubblici che a livello amatoriale e acquistabili presso vivai specializzati.
La lunga carriera professionale del professor Alberti è costellata di esperienze lavorative di successo, arricchite da Studi botanici, ecologici e paesaggistici, Consulenze per progettazione di aree verdi con analisi paesaggistica, valutazione di impatto ambientale, studi d’incidenza ecologica, Pianificazione forestale per le proprietà di numerosi comuni ed istituzioni locali; Progettazione e direzione lavori in ambito forestale.
Il professor Alberti è docente e autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative ed è stato relatore in seminari e convegni.
Se desideri saperne di più sulle Piante Cactacee e Succulente, contatta Marco Alberti:
Dottore Forestale Marco Alberti
via Giulio Cesare, 61
18012 Bordighera (IM)
cellulare: 3293115080