Melo Cotogno - Cydonia oblonga
Caratteristiche del melo cotogno
Il melo cotogno si coltiva in Europa da secoli; in alcuni testi classici greci, latini ed arabi si menzionano già le sue proprietà. Il frutto del melo cotogno è aspro e si usa nella preparazione di marmellate o per fare il tipico dolce di cotogna per la merenda dei bambini.
Durante il suo sviluppo, si presenta ricoperto da una peluria che perde quando raggiunge il punto ottimo di maturazione. L'albero cresce lentamente, ma si tratta di una specie rustica, che richiede poche cure. È a foglia caduca e, come il pero e il melo, la sua fioritura avviene una volta che sono spuntate le foglie. La sua sagoma è irregolare ed il tronco presenta un portamento tortuoso; normalmente non misura più di 4 o 5 m. l fiori appaiono isolati, da marzo a maggio, e sono grandi e di colore bianco.
Frutto del melo cotogno: varietà, caratteristiche
Il frutto del melo cotogno è un pomo pirifome che matura in autunno. Si distinguono due tipologie di cotogno, in base alla forma del frutto: maliformi e piriformi, di cui la prima è più apprezzata. Il panorama varietale si riferisce alla forma del frutto maliformi (Del Portogallo, Mollesca, Champion, Ronda, Maliforme Tencara) e piriformi (Di Bazine, Gigante di Vrania, Lescovatz, Di Smirne). Le varietà più diffuse sono il cotogno comune, dai frutti di colore giallo e produzione media; il Gigante di Vranja, molto fertile, vigoroso e dal frutto grande e con polpa aromatica, e il cotogno del Por togallo, vigoroso e produttivo. La maturazione delle mele cotogne avviene in ottobre: la raccolta comincia quando i frutti iniziano a emanare la loro fragranza caratteristica; normalmente si raccolgono a mano.
Coltivazione melo cotogno: temperatura, terreno ed innesto
Preferisce i climi temperati, tuttavia, nel caso delle coltivazioni amatoriali, si può piantare in qualunque regione, poiché resiste a temperature fino a -20°C. Per quanto riguarda il tipo di suolo, è più esigente: preferisce quelli leggermente acidi, quindi la presenza di calcare rappresenta un fattore limitante. In questi casi conviene piantare meli cotogni innestati sul portainnesto BA29. Si usa anche il piede franco a partire da seme, sia nella selezione di nuove varietà di melo cotogno, sia per utilizzarlo come portainnesto in pero o melo, poiché il melo cotogno è capace di sviluppare un sistema radicale esteso e profondo. Tuttavia, a volte si desidera il contrario: diminuire il vigore dell'albero; in questo caso il melo cotogno si innesta su Adams, MC o BA 29; per ottenere delle buone condizioni di coltivazione su terreni pesanti, si usa il portainnesto EMA. Bisogna sottolineare, inoltre, che i portainnesti EMA e MC sono resistenti ai nematodi.
Propagazione melo cotogno
Il metodo di moltiplicazione del melo cotogno è quello vegetativo, sia per talee ottenute su legno dello stesso anno, alle quali sono state eliminate le foglie, sia per margotta con rincalzatura; quest'ultima si effettua in luglio e in dicembre, e le talee si possono separare, previa potatura di spuntatura. Analogamente, il melo cotogno non è un albero difficile da potare.
Potatura del melo cotogno
La potatura del melo cotogno si esegue subito dopo la caduta delle foglie. Di norma si lascia in forma libera, a vaso oppure viene allevato a palmetta. La potatura di formazione consiste nel tagliare i rami principali per formare la struttura a vaso aperto e praticare leggere potature per accorciare i rami secondari; l'obiettivo è mantenere una chioma estesa ed evitare che alcuni rami si incrocino con altri e facciano ombra al resto della chioma. Il melo cotogno comincia a dar frutto dopo 5 o 6 anni. Durante la coltivazione, si praticano potature di mantenimento per migliorare la produzione, eliminando i rami deteriorati e i succhioni, poiché quest'albero produce spontaneamente le gemme fruttifere all'estremità dei rami.
Se hai letto questo articolo potrebbe interessarti anche:
Articoli della stessa categoria
Le amarene sono ciliege? Ciliege e amarene sono spesso confuse tra loro, essendo in effetti piuttosto simili sia per forma che per tonalità di...
Le amarene sono ciliege? Ciliege e amarene sono spesso confuse tra loro, essendo in effetti piuttosto simili sia per forma che per tonalità di...
Il nocciolo è una pianta conosciuta per i suoi frutti pregiati, le nocciole. Oltre ad essere consumate tostate, le nocciole sono alla base di...
Caratteristiche principali del Ciliegio
Il ciliegio è un albero che viene coltivato in molti paesi anche se l'origine è della...
Il melograno è un'ottima pianta ornamentale e un modo per poter avere dei frutti sani e salutari. Appartiene alla famiglia delle...
L'alchechengi è una pianta erbacea annuale e perenne appartenente alla famiglia delle Solanacee ed è originaria del Messico e del...
L’albicocco, il cui nome botanico è Prunus Armeniaca, è un albero a foglie decidue della famiglia delle Rosacee coltivate per i...
L'innesto degli alberi da frutto è un'operazione davvero particolare. Una parte di un'altra pianta viene inserita su un'altra...
La pratica della potatura olivo è molto diffusa tra gli agricoltori. Un passaggio fondamentale per poter aumentare...
La pianta di Goji è molto conosciuta per le sue peculiarità in campo medico e soprattutto per la sua ampia coltivazione in tutto il...
La frutta secca viene da sempre consumata durante le varie fasi della giornata non soltanto per la praticità delle confezioni in cui viene...
Le amarene sono ciliege? Ciliege e amarene sono spesso confuse tra loro, essendo in effetti piuttosto simili sia per forma che per tonalità di...
Il nocciolo è una pianta conosciuta per i suoi frutti pregiati, le nocciole. Oltre ad essere consumate tostate, le nocciole sono alla base di...
Caratteristiche principali del Ciliegio
Il ciliegio è un albero che viene coltivato in molti paesi anche se l'origine è della...
Il melograno è un'ottima pianta ornamentale e un modo per poter avere dei frutti sani e salutari. Appartiene alla famiglia delle...
L'alchechengi è una pianta erbacea annuale e perenne appartenente alla famiglia delle Solanacee ed è originaria del Messico e del...
L’albicocco, il cui nome botanico è Prunus Armeniaca, è un albero a foglie decidue della famiglia delle Rosacee coltivate per i...
L'innesto degli alberi da frutto è un'operazione davvero particolare. Una parte di un'altra pianta viene inserita su un'altra...
La pratica della potatura olivo è molto diffusa tra gli agricoltori. Un passaggio fondamentale per poter aumentare...
La pianta di Goji è molto conosciuta per le sue peculiarità in campo medico e soprattutto per la sua ampia coltivazione in tutto il...
La frutta secca viene da sempre consumata durante le varie fasi della giornata non soltanto per la praticità delle confezioni in cui viene...
Le amarene sono ciliege? Ciliege e amarene sono spesso confuse tra loro, essendo in effetti piuttosto simili sia per forma che per tonalità di...
Il nocciolo è una pianta conosciuta per i suoi frutti pregiati, le nocciole. Oltre ad essere consumate tostate, le nocciole sono alla base di...
Caratteristiche principali del Ciliegio
Il ciliegio è un albero che viene coltivato in molti paesi anche se l'origine è della...
Il melograno è un'ottima pianta ornamentale e un modo per poter avere dei frutti sani e salutari. Appartiene alla famiglia delle...
L'alchechengi è una pianta erbacea annuale e perenne appartenente alla famiglia delle Solanacee ed è originaria del Messico e del...
L’albicocco, il cui nome botanico è Prunus Armeniaca, è un albero a foglie decidue della famiglia delle Rosacee coltivate per i...
L'innesto degli alberi da frutto è un'operazione davvero particolare. Una parte di un'altra pianta viene inserita su un'altra...
La pratica della potatura olivo è molto diffusa tra gli agricoltori. Un passaggio fondamentale per poter aumentare...
La pianta di Goji è molto conosciuta per le sue peculiarità in campo medico e soprattutto per la sua ampia coltivazione in tutto il...
La frutta secca viene da sempre consumata durante le varie fasi della giornata non soltanto per la praticità delle confezioni in cui viene...
Le amarene sono ciliege? Ciliege e amarene sono spesso confuse tra loro, essendo in effetti piuttosto simili sia per forma che per tonalità di...
Le amarene sono ciliege? Ciliege e amarene sono spesso confuse tra loro, essendo in effetti piuttosto simili sia per forma che per tonalità di...
Il nocciolo è una pianta conosciuta per i suoi frutti pregiati, le nocciole. Oltre ad essere consumate tostate, le nocciole sono alla base di...
Caratteristiche principali del Ciliegio
Il ciliegio è un albero che viene coltivato in molti paesi anche se l'origine è della...
Il melograno è un'ottima pianta ornamentale e un modo per poter avere dei frutti sani e salutari. Appartiene alla famiglia delle...
L'alchechengi è una pianta erbacea annuale e perenne appartenente alla famiglia delle Solanacee ed è originaria del Messico e del...
L’albicocco, il cui nome botanico è Prunus Armeniaca, è un albero a foglie decidue della famiglia delle Rosacee coltivate per i...
L'innesto degli alberi da frutto è un'operazione davvero particolare. Una parte di un'altra pianta viene inserita su un'altra...
La pratica della potatura olivo è molto diffusa tra gli agricoltori. Un passaggio fondamentale per poter aumentare...
La pianta di Goji è molto conosciuta per le sue peculiarità in campo medico e soprattutto per la sua ampia coltivazione in tutto il...
La frutta secca viene da sempre consumata durante le varie fasi della giornata non soltanto per la praticità delle confezioni in cui viene...
Questo articolo è stato scritto da Redazione

Portale del Verde è l'enciclopedia online del giardinaggio e delle piante con oltre 5000 schede di varietà botaniche e oltre 17.000 aziende che operano nel settore orto florovivaistico. È l'unico portale web in Italia che dà la possibilità a tutti gli appassionati di giardinaggio di fare domande e ricevere una risposta gratuitamente da una redazione formata da oltre 50 esperti autorevoli, uno per ogni specifica nicchia, provenienti dal mondo del verde.
E' presente inoltre l'unica libreria online GRATUITA con 27 e-book di altissima qualità sul mondo del Giardinaggio.
E per chi amasse approfondire tramite video, può visitare il canale Youtube dove gli esperti approfondiscono varie tematiche sulle specifiche varietà di piante e fiori da loro trattate.