Corso sulla potatura dell’olivo
Seguito dal Dott. Fabio Di Gioia

Il Dott. Fabio Di Gioia in collaborazione con Vivaio Pinzaglia, organizza Sabato 5 marzo 2016 dalle ore 10:30 alle ore 17:00 e domenica 6 marzo 2016 dalle ore 9:30 alle ore 12:00, un corso di potatura dell'olivo.
Come si effettua la potatura dell'olivo
La potatura dell’olivo, è quell’operazione agronomica e colturale che ha come scopo essenziale quello di regolare l’attività vegetativa e produttiva della pianta, al fine di conseguire una produzione di qualità e costante di olio d’oliva nel tempo.
Gli argomenti che saranno trattati nel corso della lezione teorica di potatura dell'olivo riguarderanno:
- Gli organi legnosi dell’olivo.
- Le gemme dell’olivo.
- Fisiologia dell’olivo.
- Forme d’allevamento dell’olivo.
- La potatura dell’olivo nel passato e nel presente.
- La potatura e i suoi scopi.
- Epoca di potatura dell’olivo.
Esempi pratici di potatura dell’olivo. Il corso prevederà una parte teorica nella giornata di sabato 5 marzo e una parte pratica nella giornata di domenica 6 marzo in cui verrà effettuata un’esercitazione pratica d’esecuzione della potatura in campo.
A tutti i partecipanti è richiesto di portare l’occorrente per eseguire l’esercitazione in campo (forbici, seghetto e guanti).
Sede del corso: Vivaio Pinzaglia – Via Valle Rote, 7 – 01030 – Bassano in Teverina (VT).
Per informazioni e iscrizioni:
Vivaio Pinzaglia: Tel. 0761407009 – Cell. 3297412331
e-mail: info@vivaiopinzaglia.it – vivaiopinzaglia@libero.it
Fabio Di Gioia: Tel. 0571541483 – Cell. 3496603420
e-mail: fabio_digioia@libero.it – fabiodigioia@hotmail.it
Evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/942763939133158/
Costo del corso: Euro 20 a persona
Prenotazioni entro il 3 marzo 2016.
Scopri, insieme a Fabio Di Gioia, come eseguire correttamente la potatura dell'olivo
Articoli della stessa categoria


Questo articolo è stato scritto da Fabio_DiGioia

Fabio Di Gioia è nato a Montelupo Fiorentino nel febbraio del 1980, da una famiglia caratterizzata da una lunga e radicata tradizione contadina. Esperto di recupero e valorizzazione delle varietà vegetali antiche.
Dal 2010 a oggi organizza corsi e seminari sulle buone pratiche di conservazione e coltivazione delle varietà antiche vegetali sia in ambito erbaceo e orticolo che arboreo e frutticolo.
Lo scopo principale del suo lavoro è quello principalmente di recuperare le varietà locali e poterle reinserire in un contesto agricolo e produttivo, verso tutti coloro come le aziende agricole credono sempre di più nelle potenzialità di questo settore.
Blog: fabio13280 - fabio13280.wordpress.com