Paeonia (Gruppo Lactiflora)

Copyright immagini by ©Nova-Photo-Graphik.
Vietata la riproduzione.
Legenda Icone
![]() |
Fogliame Persistente |
![]() |
Fogliame Caduco |
![]() |
Fogliame Semi persistente |
![]() |
Esposizione soleggiata |
![]() |
Esposizione a mezz'ombra |
![]() |
Esposizione in ombra |
![]() |
Adatto ai climi miti |
![]() |
Sensibile al freddo |
![]() |
Pianta poco diffusa |
![]() |
Varietà brevettata |


Descrizione:
H. 80/120 cm. D.P. 100 cm.
Gemme riunite al colletto.
Foglie composte, ellittiche, divise, di colore verde intenso o verde scuro, lucide.
Il fogliame assume delle tinte brune o rossastre alla fine della vegetazione.
Le foglie seccano precocemente e per questo risulta conveniente eseguire impianti isolati piuttosto che raggruppare le peonie, con il rischio di trovare grandi spazi vuoti a partire già da settembre.
Fioritura in giugno.
Le ibridazioni hanno dato vita a fiori molto variabili che si possono classificare come segue:
- Le peonie a fiori semplici, che possiedono da 5 a 8 petali e stami normali.
- Le peonie giapponesi semplici, che possiedono un solo giro di petali e stami molto allargati.
- Le peonie semi-doppie, che possiedono più giri di petali e stami molto allargati.
- Le peonie a fiore d'anemone, dotate di uno o più giri di petali ed un grosso mazzo di stami petaloidi stretti.
- Le peonie a fiore doppio i cui stami realmente petaloidi rendono il fiore molto pieno.
L'assortimento è estremamente ricco e molte delle migliori varietà sono state ottenute in Francia, nel secolo scorso, da ottenitori amatoriali.
Utilizzo : aiuole, isolate