Dioscorea elephantipes
Legenda Icone
![]() |
Fogliame Persistente |
![]() |
Fogliame Caduco |
![]() |
Fogliame Semi persistente |
![]() |
Esposizione soleggiata |
![]() |
Esposizione a mezz'ombra |
![]() |
Esposizione in ombra |
![]() |
Adatto ai climi miti |
![]() |
Sensibile al freddo |
![]() |
Pianta poco diffusa |
![]() |
Varietà brevettata |


Nome Volgare: Pane degli Ottentotti
Sinonimo: Testudinaria elephantipes
Descrizione:
Dioscorea elephantipes è un rampicante deciduo alto sino a 2 m., a foglie non carnose, cuoriformi, con apice acuto, lunghe 5-6 cm., provvisto di un caudex edule largo sino ad 1 m., screpolato in grosse placche esagonali come il guscio delle tartarughe (testudinaria) e il piede di un elefante (elephantipes).
Propagazione per seme, difficile per talea.
Origine: Sudafrica (Provincia del Capo)
Fiori: piccoli, colore giallo-verde in infiorescenza, maschili e femminili su piante differenti.
Epoca di fioritura: Marzo, Aprile, Maggio
Temperatura Minima: il caudex deve stare all'ombra, per il resto va bene l'ombra parziale; acqua moderatamente quasi tutto l'anno, tranne durante il riposo estivo per evitare la marcescenza del caudex.
Guarda il video su Dioscorea elephantipes
Condividi