Euphorbia
Legenda Icone
| Fogliame Persistente | |
| Fogliame Caduco | |
| Fogliame Semi persistente | |
| Esposizione soleggiata | |
| Esposizione a mezz'ombra | |
| Esposizione in ombra | |
| Adatto ai climi miti | |
| Sensibile al freddo | |
| Pianta poco diffusa | |
| Varietà brevettata |
Descrizione:
La famiglia delle Euphorbiaceae raggruppa un considerevole numero di esemplari, circa 2.000 tra piante di piccole dimensioni stagionali e arbusti perenni. L’euphorbia è una pianta che si contraddistingue per le sue peculiarità ornamentali e per il gradevole aspetto estetico.
ACQUISTA QUESTA PIANTA
Euphorbia - Caratteristiche e Coltivazione
Originaria dell’America latina e dell’Africa settentrionale, l’euphorbia è generalmente resistente alle temperature elevate, tipiche delle fasce tropicali, anche se con il trascorrere del tempo l’euphorbia ha saputo adattarsi egregiamente anche a condizioni climatiche rigide.
L’euphorbia, in base alla tipologia specifica, può possedere radici sottili e ramificate oppure grosse e carnose. Le foglie dell’euphorbia, chiamate stipole, sono prevalentemente opposte, alternate o a spirale. In alcuni esemplari dell’euphorbia, le foglie si sono evolute in spine o sono definitivamente cadute.
La coltivazione dell’euphorbia è semplice e non prevede particolari accortezze. I fiori dell’euphorbia sono monosessuali, non hanno petali né sepali e si riuniscono in infiorescenze chiamate cyathium.
L’euphorbia produce un lattice velenoso di colore bianco, nocivo per uomini e animali.



