Perché è importante un buon sistema di irrigazione
L'irrigazione dell'orto è una procedura fondamentale per avere verdure e ortaggi in buona salute e che abbiano una buona resa. Al tempo stesso l'acqua è necessaria per non far soffrire le piante e per evitare di avere prodotti fibrosi e asciutti.
Le modalità di irrigazione cambiano a seconda della composizione del terreno, della stagione e del clima.
Irrigazione orto: metodi alternativi
Per evitare di far soffrire le piante giovani, soprattutto quelle appartenenti alle specie più delicate, si consiglia di non innaffiare l'orto con un getto d'acqua diretto.
In questo modo è anche possibile evitare ristagni idrici nel terreno che causano la proliferazione di funghi e batteri e quindi il marciume radicale.
Tra le soluzioni più vantaggiose si ricorda l'irrigazione orto a goccia, basata sul principio della somministrazione dell'acqua direttamente sulle radici degli esemplari.
Irrigazione orto a goccia
L'irrigazione orto a goccia è un metodo molto diffuso in agricoltura perché non è necessario mettere a punto un sistema interrato senza ledere l'aspetto estetico della composizione, come invece accade nei giardini.
Grazie a questo sistema l'acqua viene lasciata cadere molto lentamente sul terreno dove si deposita. Si tratta di un impianto di micro-irrigazione, quindi il liquido non deve essere sottoposto a pressione per essere disperso.
Irrigazione a goccia: cosa bisogna sapere
Quando si decide di mettere a punto un sistema di irrigazione orto a goccia bisogna tenere a mente alcuni fattori: innanzitutto non esiste un unico metodo, ma è possibile scegliere tra diverse tipologie.
In questo modo si riesce a personalizzare la soluzione in base alle caratteristiche dell'orto stesso e alle esigenze di verdure e ortaggi.
Ad esempio è possibile installare dei microspruzzatori così da bagnare il terreno intorno alla pianta, oppure interrare le ali gocciolanti e rendere autonomo il sistema.
Acqua per l'irrigazione a goccia
Qualunque sia il sistema d'irrigazione utilizzato, bisogna valutare con attenzione il tipo di acqua più idoneo per le colture. Il sistema di irrigazione orto a goccia necessita di una fonte d'acqua come un ruscello o un canale, quindi è necessario verificare che non siano inquinati.
Al tempo stesso non si deve impiegare l'acqua potabile per le innaffiature in quanto presenta un eccessivo quantitativo di cloro, che ha effetti negativi sulla salute delle verdure e degli ortaggi.
Irrigazione a goccia dell'orto: perchè farla
I sistemi di irrigazione orto a goccia sono molto apprezzati perché risultano comodi e davvero vantaggiosi: innanzitutto permettono di ottimizzare il consumo dell'acqua, evitando sprechi idrici.
Bisogna progettare e installare correttamente l'impianto in modo da andare incontro alle esigenze delle colture nell'orto. In questo modo è possibile avere anche un’ottimale distribuzione dei concimi liquidi miscelati all'acqua per irrigare.
La comodità dell'irrigazione a goccia
L'irrigazione orto a goccia risulta molto pratica e personalizzabile in quanto è possibile collegare l'impianto a un timer per programmare gli apporti d'acqua: di conseguenza non è necessario dover aprire e chiudere la valvola ogni volta. Al tempo stesso diventa possibile assentarsi per alcuni giorni senza mettere a rischio la sopravvivenza delle colture dato che il sistema è autonomo.
Realizzare un impianto irrigazione a goccia orto fai da te
La realizzazione di un impianto per l'irrigazione orto a goccia può essere portata a termine anche senza l'aiuto di personale esperto, basandosi soltanto sulle tecniche del fai da te.
Innanzitutto si acquista in un negozio per il giardinaggio o per il bricolage il kit che comprende un lungo tubo flessibile di plastica e i raccordi. Il primo ha una lunghezza di circa 60 metri, mentre gli altri elementi servono per fissare la tubazione e personalizzare l'impianto a seconda delle dimensioni dell'orto e delle piante che si coltivano.
Irrigazione a goccia: installazione impianto
Per l'installazione dell'impianto si devono seguire le istruzioni allegate: in genere sono sufficienti un paio d'ore per portare a termine l'operazione.
Volendo è possibile interrare il tubo, così da avere un miglior risultato dal punto di vista estetico e da avere più spazio da destinare alla coltivazione delle piante.
A questo punto si fissa a un'estremità del tubo un dispositivo a cipolla, grazie al quale si ottiene una pioggerella leggera distribuita uniformemente sul terreno invece che di un unico getto d'acqua.
Come effettuare le innaffiature
Un sistema di irrigazione orto a goccia garantisce un apporto d'acqua lento e profondo al terreno di coltivazione.
Le innaffiature devono essere effettuate in base alle caratteristiche del clima per preservare al meglio la salute delle piante. Si consiglia di innaffiare al mattino presto una o due volte la settimana.
Gestione di un impianto di irrigazione a goccia
Per gestire al meglio l'irrigazione orto a goccia bisogna prestare particolare attenzione agli ugelli, che a volte vengono ostruiti da terriccio o sabbia.
Per avere un corretto funzionamento dell'impianto si devono togliere questi detriti e lavare periodicamente la tubazione. Basta svitare l'estremità tappata del tubo facendo defluire l'acqua ed eliminare i residui.
Articoli della stessa categoria
Il nitrato di potassio è un composto chimico che funge da agente ossidante e che ha come formula bruta la formula KNO3. È il sale di...
Il nitrato di potassio è un composto chimico che funge da agente ossidante e che ha come formula bruta la formula KNO3. È il sale di...
La Motozappa è un formidabile alleato per gli amanti del giardinaggio e per chi coltiva l'orto, infatti sempre più persone decidono...
Se si ha la passione per piante e fiori o si possiede un giardino dove poter coltivare l'orto, scegliere il concime adatto, è la base per...
Qualora si disponga di un piccolo orto, la coltivazione della patata è ampiamento consigliata.
Prendersene cura è molto semplice e i...
1. Introduzione
Le piante, traggono il loro nutrimento, a partire da due fonti:
Aria, dalla quale assorbono, tramite le foglie, anidride...
Introduzione
La raccolta costituisce il momento finale del ciclo di produzione degli ortaggi, rappresentando al tempo stesso anche...
Sedano: coltivazione
Il sedano rapa predilige i climi miti ma non eccessivamente caldi e, dato il suo fabbisogno continuo d’acqua...
L'inverno è una stagione di scarsa produttività agricola ma esistono alcuni ortaggi che crescono benissimo anche in un orto...
Negli ultimi anni, a causa del desiderio sempre più crescente di prodotti genuini, è aumentato il numero di persone che sceglie di...
Fare l’orto significa seguire i tempi delle piante, ma qualche volta la natura può essere aiutata. Esistono infatti piantine da orto che...
Il nitrato di potassio è un composto chimico che funge da agente ossidante e che ha come formula bruta la formula KNO3. È il sale di...
Caratteristiche generali della pianta di capperi
Il cappero nasce dalla pianta denominata "Capparis Espinosa", che cresce nelle aree...
Qualora si disponga di un piccolo orto, la coltivazione della patata è ampiamento consigliata.
Prendersene cura è molto semplice e i...
1. Introduzione
Le piante, traggono il loro nutrimento, a partire da due fonti:
Aria, dalla quale assorbono, tramite le foglie, anidride...
Coltivare un orto in vaso è molto bello, ma bisogna fare i conti con lo spazio, che è sempre troppo poco rispetto a quello che si...
Introduzione
La raccolta costituisce il momento finale del ciclo di produzione degli ortaggi, rappresentando al tempo stesso anche...
Sedano: coltivazione
Il sedano rapa predilige i climi miti ma non eccessivamente caldi e, dato il suo fabbisogno continuo d’acqua...
Realizzare un orto in vaso sul balcone di casa è molto bello, rilassante e ci da la possibilità di avere verdure e frutta fresche,...
Coltivare gli ortaggi in vaso è davvero una bella esperienza, ma per avere una buona resa ed un buon raccolto, per fare un orto sul balcone,...
L'inverno è una stagione di scarsa produttività agricola ma esistono alcuni ortaggi che crescono benissimo anche in un orto...
Il nitrato di potassio è un composto chimico che funge da agente ossidante e che ha come formula bruta la formula KNO3. È il sale di...
La Motozappa è un formidabile alleato per gli amanti del giardinaggio e per chi coltiva l'orto, infatti sempre più persone decidono...
Se si ha la passione per piante e fiori o si possiede un giardino dove poter coltivare l'orto, scegliere il concime adatto, è la base per...
Qualora si disponga di un piccolo orto, la coltivazione della patata è ampiamento consigliata.
Prendersene cura è molto semplice e i...
1. Introduzione
Le piante, traggono il loro nutrimento, a partire da due fonti:
Aria, dalla quale assorbono, tramite le foglie, anidride...
Introduzione
La raccolta costituisce il momento finale del ciclo di produzione degli ortaggi, rappresentando al tempo stesso anche...
Sedano: coltivazione
Il sedano rapa predilige i climi miti ma non eccessivamente caldi e, dato il suo fabbisogno continuo d’acqua...
L'inverno è una stagione di scarsa produttività agricola ma esistono alcuni ortaggi che crescono benissimo anche in un orto...
Negli ultimi anni, a causa del desiderio sempre più crescente di prodotti genuini, è aumentato il numero di persone che sceglie di...
Fare l’orto significa seguire i tempi delle piante, ma qualche volta la natura può essere aiutata. Esistono infatti piantine da orto che...
Il nitrato di potassio è un composto chimico che funge da agente ossidante e che ha come formula bruta la formula KNO3. È il sale di...
Caratteristiche generali della pianta di capperi
Il cappero nasce dalla pianta denominata "Capparis Espinosa", che cresce nelle aree...
Qualora si disponga di un piccolo orto, la coltivazione della patata è ampiamento consigliata.
Prendersene cura è molto semplice e i...
1. Introduzione
Le piante, traggono il loro nutrimento, a partire da due fonti:
Aria, dalla quale assorbono, tramite le foglie, anidride...
Coltivare un orto in vaso è molto bello, ma bisogna fare i conti con lo spazio, che è sempre troppo poco rispetto a quello che si...
Introduzione
La raccolta costituisce il momento finale del ciclo di produzione degli ortaggi, rappresentando al tempo stesso anche...
Sedano: coltivazione
Il sedano rapa predilige i climi miti ma non eccessivamente caldi e, dato il suo fabbisogno continuo d’acqua...
Realizzare un orto in vaso sul balcone di casa è molto bello, rilassante e ci da la possibilità di avere verdure e frutta fresche,...
Coltivare gli ortaggi in vaso è davvero una bella esperienza, ma per avere una buona resa ed un buon raccolto, per fare un orto sul balcone,...
L'inverno è una stagione di scarsa produttività agricola ma esistono alcuni ortaggi che crescono benissimo anche in un orto...
Il nitrato di potassio è un composto chimico che funge da agente ossidante e che ha come formula bruta la formula KNO3. È il sale di...
La Motozappa è un formidabile alleato per gli amanti del giardinaggio e per chi coltiva l'orto, infatti sempre più persone decidono...
Se si ha la passione per piante e fiori o si possiede un giardino dove poter coltivare l'orto, scegliere il concime adatto, è la base per...
Qualora si disponga di un piccolo orto, la coltivazione della patata è ampiamento consigliata.
Prendersene cura è molto semplice e i...
1. Introduzione
Le piante, traggono il loro nutrimento, a partire da due fonti:
Aria, dalla quale assorbono, tramite le foglie, anidride...
Introduzione
La raccolta costituisce il momento finale del ciclo di produzione degli ortaggi, rappresentando al tempo stesso anche...
Sedano: coltivazione
Il sedano rapa predilige i climi miti ma non eccessivamente caldi e, dato il suo fabbisogno continuo d’acqua...
L'inverno è una stagione di scarsa produttività agricola ma esistono alcuni ortaggi che crescono benissimo anche in un orto...
Negli ultimi anni, a causa del desiderio sempre più crescente di prodotti genuini, è aumentato il numero di persone che sceglie di...
Fare l’orto significa seguire i tempi delle piante, ma qualche volta la natura può essere aiutata. Esistono infatti piantine da orto che...
Il nitrato di potassio è un composto chimico che funge da agente ossidante e che ha come formula bruta la formula KNO3. È il sale di...
Caratteristiche generali della pianta di capperi
Il cappero nasce dalla pianta denominata "Capparis Espinosa", che cresce nelle aree...
Qualora si disponga di un piccolo orto, la coltivazione della patata è ampiamento consigliata.
Prendersene cura è molto semplice e i...
1. Introduzione
Le piante, traggono il loro nutrimento, a partire da due fonti:
Aria, dalla quale assorbono, tramite le foglie, anidride...
Coltivare un orto in vaso è molto bello, ma bisogna fare i conti con lo spazio, che è sempre troppo poco rispetto a quello che si...
Introduzione
La raccolta costituisce il momento finale del ciclo di produzione degli ortaggi, rappresentando al tempo stesso anche...
Sedano: coltivazione
Il sedano rapa predilige i climi miti ma non eccessivamente caldi e, dato il suo fabbisogno continuo d’acqua...
Realizzare un orto in vaso sul balcone di casa è molto bello, rilassante e ci da la possibilità di avere verdure e frutta fresche,...
Coltivare gli ortaggi in vaso è davvero una bella esperienza, ma per avere una buona resa ed un buon raccolto, per fare un orto sul balcone,...
L'inverno è una stagione di scarsa produttività agricola ma esistono alcuni ortaggi che crescono benissimo anche in un orto...
Il nitrato di potassio è un composto chimico che funge da agente ossidante e che ha come formula bruta la formula KNO3. È il sale di...
Il nitrato di potassio è un composto chimico che funge da agente ossidante e che ha come formula bruta la formula KNO3. È il sale di...
La Motozappa è un formidabile alleato per gli amanti del giardinaggio e per chi coltiva l'orto, infatti sempre più persone decidono...
Se si ha la passione per piante e fiori o si possiede un giardino dove poter coltivare l'orto, scegliere il concime adatto, è la base per...
Qualora si disponga di un piccolo orto, la coltivazione della patata è ampiamento consigliata.
Prendersene cura è molto semplice e i...
1. Introduzione
Le piante, traggono il loro nutrimento, a partire da due fonti:
Aria, dalla quale assorbono, tramite le foglie, anidride...
Introduzione
La raccolta costituisce il momento finale del ciclo di produzione degli ortaggi, rappresentando al tempo stesso anche...
Sedano: coltivazione
Il sedano rapa predilige i climi miti ma non eccessivamente caldi e, dato il suo fabbisogno continuo d’acqua...
L'inverno è una stagione di scarsa produttività agricola ma esistono alcuni ortaggi che crescono benissimo anche in un orto...
Negli ultimi anni, a causa del desiderio sempre più crescente di prodotti genuini, è aumentato il numero di persone che sceglie di...
Fare l’orto significa seguire i tempi delle piante, ma qualche volta la natura può essere aiutata. Esistono infatti piantine da orto che...
Il nitrato di potassio è un composto chimico che funge da agente ossidante e che ha come formula bruta la formula KNO3. È il sale di...
Caratteristiche generali della pianta di capperi
Il cappero nasce dalla pianta denominata "Capparis Espinosa", che cresce nelle aree...
Qualora si disponga di un piccolo orto, la coltivazione della patata è ampiamento consigliata.
Prendersene cura è molto semplice e i...
1. Introduzione
Le piante, traggono il loro nutrimento, a partire da due fonti:
Aria, dalla quale assorbono, tramite le foglie, anidride...
Coltivare un orto in vaso è molto bello, ma bisogna fare i conti con lo spazio, che è sempre troppo poco rispetto a quello che si...
Introduzione
La raccolta costituisce il momento finale del ciclo di produzione degli ortaggi, rappresentando al tempo stesso anche...
Sedano: coltivazione
Il sedano rapa predilige i climi miti ma non eccessivamente caldi e, dato il suo fabbisogno continuo d’acqua...
Realizzare un orto in vaso sul balcone di casa è molto bello, rilassante e ci da la possibilità di avere verdure e frutta fresche,...
Coltivare gli ortaggi in vaso è davvero una bella esperienza, ma per avere una buona resa ed un buon raccolto, per fare un orto sul balcone,...
L'inverno è una stagione di scarsa produttività agricola ma esistono alcuni ortaggi che crescono benissimo anche in un orto...
Questo articolo è stato scritto da Redazione

Portale del Verde è l'enciclopedia online del giardinaggio e delle piante con oltre 5000 schede di varietà botaniche e oltre 17.000 aziende che operano nel settore orto florovivaistico. È l'unico portale web in Italia che dà la possibilità a tutti gli appassionati di giardinaggio di fare domande e ricevere una risposta gratuitamente da una redazione formata da oltre 50 esperti autorevoli, uno per ogni specifica nicchia, provenienti dal mondo del verde.
E' presente inoltre l'unica libreria online GRATUITA con 27 e-book di altissima qualità sul mondo del Giardinaggio.
E per chi amasse approfondire tramite video, può visitare il canale Youtube dove gli esperti approfondiscono varie tematiche sulle specifiche varietà di piante e fiori da loro trattate.