chiudi X
chiudi X
Elaborazione della richiesta in corso. Si prega di attendere.
Portale del Verde
 
 
Trustpilot

Come scegliere il tagliaerba più adatto a te

Come scegliere il tagliaerba più adatto a te

La salute e l'aspetto di un prato dipendono da molti fattori, inclusa la scelta degli strumenti corretti per la sua manutenzione. Selezionare il tagliaerba più adatto rappresenta un investimento che può trasformare un'attività impegnativa in un lavoro più semplice e gratificante. Il mercato attuale offre soluzioni per ogni contesto, dal piccolo giardino urbano al grande spazio verde e, per questa ragione, prima di effettuare un acquisto, è necessario analizzare le proprie necessità senza basarsi solo sull'estetica o sul prezzo.

Nel valutare le opzioni, esistono prodotti capaci di unire performance e affidabilità e, in questo contesto, i tagliaerba di qualità e italiani come quelli di Oleo-Mac sono un chiaro esempio di come alcuni marchi puntino a unire un motore potente a una struttura resistente. Prima di decidere, ci sono diversi fattori da prendere in considerazione che sono le dimensioni del prato, il tipo di alimentazione e le caratteristiche tecniche che possono semplificare l'utilizzo.

Dimmi che giardino hai e ti dirò quale tagliaerba scegliere

Per scegliere il tagliaerba giusto è importante capire che ogni giardino, a seconda della sua grandezza, richiede uno strumento con caratteristiche specifiche. Se si tratta di prati piccoli e giardini urbani, spazi verdi fino a 500 m², che spesso presentano aiuole e angoli che richiedono precisione, il protagonista indiscusso è il tagliaerba elettrico, apprezzato per essere leggero e silenzioso. La versione a batteria è perfetta per chi desidera la massima libertà di movimento senza l’intralcio del filo, mentre quella con cavo è una soluzione più economica. Per potersi muovere facilmente in questi spazi, una lama con una larghezza di taglio tra 35 e 46 centimetri è l’ideale.

Quando lo spazio aumenta e il giardino diventa più ampio, tra i 500 e i 1500 m², è necessaria una macchina più performante e autonoma, come nel caso dei tagliaerba a scoppio di media potenza o delle nuove versioni a batteria, che riescono a unire forza e libertà di movimento. Per trovare il giusto ritmo e impiegare meno tempo, la larghezza di taglio ideale dovrebbe essere compresa tra i 46 e i 53 centimetri.

Infine, per chi gestisce grandi spazi verdi che superano i 1.500 m², la sfida richiede uno strumento ancora più potente. Soprattutto nei casi in cui l’erba è molto fitta o se il terreno presenta delle pendenze, la scelta dovrà ricadere sul tagliaerba a scoppio: la sua forza non ha rivali e, per ottenere un risultato perfetto, la lama dovrà essere larga più di 53 centimetri, in modo da ridurre il numero di passate e completare il lavoro in tempi brevi.

Le caratteristiche tecniche: trazione, sistema di taglio e materiali

Oltre alla dimensione e alla potenza, alcune caratteristiche tecniche determinano il comfort d'uso e la qualità del risultato: prima fra tutte la trazione. Un tagliaerba a spinta è adatto a terreni piccoli e pianeggianti, ma se il giardino è più grande o presenta delle pendenze, un modello semovente o a trazione vi garantirà un risultato migliore, perché il motore non solo aziona la lama, ma muove anche la macchina, riducendo lo sforzo fisico dell'operatore.

-Un'altra funzione molto diffusa e apprezzata è il sistema di taglio mulching, che sminuzza finemente l’erba tagliata e viene depositata direttamente sul terreno, agendo da fertilizzante naturale e contribuendo a nutrire il prato e ad eliminare la necessità di svuotare e smaltire il cesto di raccolta.

Un ultimo accorgimento consiste nel non sottovalutare i materiali e le regolazioni: un telaio in acciaio garantisce una maggiore robustezza e durata nel tempo rispetto ai materiali plastici. È inoltre importante verificare che la regolazione dell'altezza di taglio sia semplice da utilizzare, preferibilmente centralizzata con un'unica leva, per poter adattare l'altezza del prato a seconda della stagione e delle proprie preferenze.

Valutare attentamente tutti questi dettagli permette di fare una scelta informata. L’acquisto corretto si traduce in minore fatica, tempo risparmiato e nella soddisfazione di avere un prato sempre impeccabile.

Ti è piaciuto e ti è stato utile questo articolo? Condividilo con i tuoi amici tramite i tasti social qui sotto. Aiuterai così il nostro portale a crescere!
Stampa la pagina Invia ad un amico

Questo articolo è stato scritto da Redazione

Redazione

Portale del Verde è l'enciclopedia online del giardinaggio e delle piante con oltre 5000 schede di varietà botaniche e oltre 17.000 aziende che operano nel settore orto florovivaistico. È l'unico portale web in Italia che dà la possibilità a tutti gli appassionati di giardinaggio di fare domande e ricevere una risposta gratuitamente da una redazione formata da oltre 50 esperti autorevoli, uno per ogni specifica nicchia, provenienti dal mondo del verde. 

E' presente inoltre l'unica libreria online GRATUITA con 27 e-book di altissima qualità sul mondo del Giardinaggio.

E per chi amasse approfondire tramite video, può visitare il canale Youtube dove gli esperti approfondiscono varie tematiche sulle specifiche varietà di piante e fiori da loro trattate.