Non solo sono belli, rendendo il nostro giardino (o addirittura il nostro terrazzo) colorato nelle stagioni giuste, ma sono anche utili, perché riparano dal sole e purificano l’aria. Quali che siano le vostre necessità, anche in termini di prezzo, troverete sempre l’albero ornamentale che fa per voi.
Alcuni alberi ornamentali da fiore presentano fusti imponenti, mentre altri ne possederanno uno di media altezza. Sono caratterizzati dalla presenza di fiori che talvolta si trovano riuniti in infiorescenze, mentre in altri casi rimangono isolati. Questi alberi non sono tutti caducifoglia, quindi se non desiderate vedere i vostri alberi spogli d’inverno ma non volete rinunciare alla bellezza dei fiori nella bella stagione, potrete comunque rimanere soddisfatti.
Con che criterio bisogna scegliere?
Come per la scelta di quasi ogni altra pianta, non si può prescindere dal considerare alcuni fattori determinanti per il benessere della pianta (e vostro). Innanzitutto, è bene documentarsi sulle dimensioni che può raggiungere la pianta; per esempio una magnolia può raggiungere i 25 metri di altezza e spesso il fusto è ramificato fino alla base: poco adatta per chi di terra ne ha poco più di un fazzoletto! E’ importante anche scegliere alberi adatti alla temperatura, al tipo di terreno e alla relativa umidità del vostro giardino. Se determinare questi fattori risultasse un’impresa complicata, possiamo fornirvi alcune linee guida:
- in pianura quasi ogni albero ornamentale andrà bene, specialmente i ciliegi;
- i giardini montani ospiteranno al meglio pruni, meli o magnolie;
- nei giardini mediterranei vivranno invece sani gli agrumi.
Attenzione, però, anche al grado di inquinamento della zona in cui vivete: se nell’aria si respira troppo smog, dovrete scegliere quindi alberi che si sappiano adattare senza ripercussioni sulla loro salute. Considerate, infine, l’illuminazione di cui potrà godere l’albero.
Piantare gli alberi da fiore
Gli alberi da fiore si possono acquistare in vivaio con le radici avvolte nel pane di terra. Calcolate ancora una volta, prima di decidere dove collocare la pianta, le dimensioni della chioma che avrà una volta cresciuta, considerando anche quanto cresceranno gli alberi vicini, se presenti. Scavate quindi la buca larga circa il doppio della zolla radicale e alta uguale a questa. Letame o torba possono essere adagiati sulla buca prima di inserire l’albero. Infine, comprimete la terra smossa attorno all'albero (anche con i piedi) e innaffiatela abbondantemente.
In che modo farli crescere belli e sani
E' importantissimo dare alla pianta una sufficiente e regolare irrigazione. Per quanto riguarda la concimazione, bisogna fare una distinzione fra piante sempreverdi e non, perché questa caratteristica determina il periodo dell'anno nel quale la pianta ha bisogno di nutrimento. A Maggio e ad Agosto (quando formano le pigne) i sempreverdi hanno bisogno di sostanze nutritive, mentre i decidui vanno concimati tra l'inizio e la metà di Giugno una prima volta e una seconda volta tra la metà di Luglio e la metà di Agosto. La quantità di concime dipende dalle necessità dell'albero, variabili in base alle sue dimensioni.
La sua potatura è un intervento molto più delicato. Intervenendo in questo senso si andrà a alterare l'equilibrio dell'albero e per questo bisogna stare molto attenti. Lo scopo della potatura è quello di rafforzare l'albero e dirigerne la crescita, eliminare le parti potenzialmente pericolose e quelle malate, morenti o morte. Insomma tutte motivazioni che hanno al centro il prolungamento della longevità della pianta. Un albero lo si pota per determinare la sua forma o dimensione (motivi estetici). Nel caso si potano i rami perché raggiungono estensioni tali da arrivare a toccare le mura di casa o a intralciare le vostre attività, significa che la pianta non doveva venire messa a dimora lì e che si è stati semplicemente poco lungimiranti.
Al fine di garantire la sicurezza e mantenere la salute dell'albero il più a lungo possibile, bisogna eliminare solo i tessuti del ramo, evitando di danneggiare quelli del fusto e evitando di lasciare monconi di potatura. In questo modo favorirete la chiusura della ferita.
Articoli della stessa categoria
La Paulownia, o paulonia, è una pianta comunemente conosciuta per la sua bellezza e maestosità. Essa fa parte della famiglia delle...
La Paulownia, o paulonia, è una pianta comunemente conosciuta per la sua bellezza e maestosità. Essa fa parte della famiglia delle...
La natura offre numerose piante tra cui quelle arbustive che per colori, forme e frutti si rivelano ideali sia per decorare siepi che per usi...
Il Salice piangente, chiamato anche Salix Babylonica, è un albero della famiglia dei salici originario della Cina del nord. È spesso...
Il ginkgo biloba, detto anche albero di capelvenere, è una pianta appartenente al gruppo delle gimnosperme ad alto fusto, potendo raggiungere...
La Sophora Japonica, scientificamente conosciuta come Styphnolobium japonicum, non è altro che la pianta nota a tutti come Acacia del...
L'ailanto, nome specifico dell'Ailanthus altissima, è una pianta non originaria dell'Italia e dell'Europa, ma proveniente...
L’Evodia Daniellii, meglio conosciuta come albero del miele, è una pianta originaria della Cina orientale e della Corea appartenente...
Altezza degli alberi
Gli alberi si dividono in 3 categorie, a seconda della loro altezza:
si parla di alberi di grandi dimensioni, quando la...
Le piante aromatiche sono una risorsa indispensabile in cucina e coltivarle sul proprio balcone o in casa è più semplice di quanto si...
Le potature degli alberi ornamentali in contesto urbano è al centro in questo periodo di grandi polemiche a causa di pratiche scorrette,...
La Paulownia, o paulonia, è una pianta comunemente conosciuta per la sua bellezza e maestosità. Essa fa parte della famiglia delle...
La natura offre numerose piante tra cui quelle arbustive che per colori, forme e frutti si rivelano ideali sia per decorare siepi che per usi...
Il Salice piangente, chiamato anche Salix Babylonica, è un albero della famiglia dei salici originario della Cina del nord. È spesso...
Il ginkgo biloba, detto anche albero di capelvenere, è una pianta appartenente al gruppo delle gimnosperme ad alto fusto, potendo raggiungere...
La Sophora Japonica, scientificamente conosciuta come Styphnolobium japonicum, non è altro che la pianta nota a tutti come Acacia del...
L'ailanto, nome specifico dell'Ailanthus altissima, è una pianta non originaria dell'Italia e dell'Europa, ma proveniente...
L’Evodia Daniellii, meglio conosciuta come albero del miele, è una pianta originaria della Cina orientale e della Corea appartenente...
Altezza degli alberi
Gli alberi si dividono in 3 categorie, a seconda della loro altezza:
si parla di alberi di grandi dimensioni, quando la...
Le piante aromatiche sono una risorsa indispensabile in cucina e coltivarle sul proprio balcone o in casa è più semplice di quanto si...
Le potature degli alberi ornamentali in contesto urbano è al centro in questo periodo di grandi polemiche a causa di pratiche scorrette,...
La Paulownia, o paulonia, è una pianta comunemente conosciuta per la sua bellezza e maestosità. Essa fa parte della famiglia delle...
La natura offre numerose piante tra cui quelle arbustive che per colori, forme e frutti si rivelano ideali sia per decorare siepi che per usi...
Il Salice piangente, chiamato anche Salix Babylonica, è un albero della famiglia dei salici originario della Cina del nord. È spesso...
Il ginkgo biloba, detto anche albero di capelvenere, è una pianta appartenente al gruppo delle gimnosperme ad alto fusto, potendo raggiungere...
La Sophora Japonica, scientificamente conosciuta come Styphnolobium japonicum, non è altro che la pianta nota a tutti come Acacia del...
L'ailanto, nome specifico dell'Ailanthus altissima, è una pianta non originaria dell'Italia e dell'Europa, ma proveniente...
L’Evodia Daniellii, meglio conosciuta come albero del miele, è una pianta originaria della Cina orientale e della Corea appartenente...
Altezza degli alberi
Gli alberi si dividono in 3 categorie, a seconda della loro altezza:
si parla di alberi di grandi dimensioni, quando la...
Le piante aromatiche sono una risorsa indispensabile in cucina e coltivarle sul proprio balcone o in casa è più semplice di quanto si...
Le potature degli alberi ornamentali in contesto urbano è al centro in questo periodo di grandi polemiche a causa di pratiche scorrette,...
La Paulownia, o paulonia, è una pianta comunemente conosciuta per la sua bellezza e maestosità. Essa fa parte della famiglia delle...
La Paulownia, o paulonia, è una pianta comunemente conosciuta per la sua bellezza e maestosità. Essa fa parte della famiglia delle...
La natura offre numerose piante tra cui quelle arbustive che per colori, forme e frutti si rivelano ideali sia per decorare siepi che per usi...
Il Salice piangente, chiamato anche Salix Babylonica, è un albero della famiglia dei salici originario della Cina del nord. È spesso...
Il ginkgo biloba, detto anche albero di capelvenere, è una pianta appartenente al gruppo delle gimnosperme ad alto fusto, potendo raggiungere...
La Sophora Japonica, scientificamente conosciuta come Styphnolobium japonicum, non è altro che la pianta nota a tutti come Acacia del...
L'ailanto, nome specifico dell'Ailanthus altissima, è una pianta non originaria dell'Italia e dell'Europa, ma proveniente...
L’Evodia Daniellii, meglio conosciuta come albero del miele, è una pianta originaria della Cina orientale e della Corea appartenente...
Altezza degli alberi
Gli alberi si dividono in 3 categorie, a seconda della loro altezza:
si parla di alberi di grandi dimensioni, quando la...
Le piante aromatiche sono una risorsa indispensabile in cucina e coltivarle sul proprio balcone o in casa è più semplice di quanto si...
Le potature degli alberi ornamentali in contesto urbano è al centro in questo periodo di grandi polemiche a causa di pratiche scorrette,...
Questo articolo è stato scritto da Redazione

Portale del Verde è l'enciclopedia online del giardinaggio e delle piante con oltre 5000 schede di varietà botaniche e oltre 17.000 aziende che operano nel settore orto florovivaistico. È l'unico portale web in Italia che dà la possibilità a tutti gli appassionati di giardinaggio di fare domande e ricevere una risposta gratuitamente da una redazione formata da oltre 50 esperti autorevoli, uno per ogni specifica nicchia, provenienti dal mondo del verde.
E' presente inoltre l'unica libreria online GRATUITA con 27 e-book di altissima qualità sul mondo del Giardinaggio.
E per chi amasse approfondire tramite video, può visitare il canale Youtube dove gli esperti approfondiscono varie tematiche sulle specifiche varietà di piante e fiori da loro trattate.